|  | Lèon 
                Degrelle, uno dei più famosi e valorosi tra i volontari stranieri 
                arruolati nelle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. 
                Descritto come un criminale e un traditore dalla storiografia 
                ufficiale, non si può assolutamente negare o nascondere la sua 
                grande esperienza di soldato e di comandante militare sul fronte 
                dell'Est. Partito per la Russia come semplice soldato, Degrelle 
                si battè valorosamente guadagnandosi con il valore dimostrato 
                sul campo di battaglia i più alti gradi della gerarchia militare 
                tedesca, fino a comandare un'intera divisione della Waffen SS. 
                In questo nuovo numero di Fronti di Guerra, abbiamo voluto narrare 
                la storia della Legione Vallonia, una delle tante unità volontarie 
                europee che si batterono al fianco delle forze armate tedesche 
                per combattere contro la Russia sovietica e il bolscevismo, nel 
                periodo che va dal 1941 al 1943. Inquadrati in un battaglione 
                di fanteria nell'esercito tedesco, non essendo membri della 'razza' 
                germanica, come i Fiamminghi, gli Olandesi, i Norvegesi e i Danesi, 
                le cui legioni furono inquadrate dalla Waffen SS, i Valloni furono 
                impegnati duramente in combattimento, dimostrandosi degli ottimi 
                e valorosi soldati, tanto da meritarsi sul campo, con il sangue 
                versato in battaglia, l'onore di diventare successivamente anche 
                loro dei combattenti SS, dimostrando ancora una volta agli occhi 
                dei Tedeschi e del mondo intero, che non esistono razze superiori 
                ma solo uomini superiori. La narrazione della storia della Legione 
                è stata completata includendo dei brani tratti dagli scritti originali 
                di Degrelle e attingendo informazioni principalmente dai documenti 
                di archivio e dagli studi pubblicati in precedenza sulla stessa 
                legione e Degrelle. La storia della Legione vallone è accompagnata 
                da centinaia di foto, alcune sicuramente conosciute e già pubblicate, 
                ma moltissime altre sicuramente inedite, per rendere la lettura 
                più piacevole e calare il lettore direttamente sul campo di battaglia. 
                 |